top of page

piatto unico

canederli alla tirolese KNODEL

ingredienti

 

200 gr pane raffermo a dadini

30 gr burro

40 gr farina

noce moscata

150 ml latte

1 cucchiaio prezzemolo tritato

2 lt brodo di carne

2 uova

pepe

1 cipolla

100 gr speck

1 cucchiaio erba cipollina

 

preparazione

 

mettete in una scodella il pane raffermo tagliato a dadini di circa 1 cm. Aggiungete le uova sbattute con un pizzico di pepe e sale ed il latte, mescolate per bene e lasciate riposare per almeno 2 ore, coprendo il tutto con un canovaccio. Durante le 2 ore ricordate di mescolare di tanto in tanto il pane, facendo attenzione a voltare quello di sotto al di sopra, in modo che l'impasto assorba bene e in modo omogeneo dappertutto il liquido, infatti il pane deve diventare umido e morbido senza spappolarsi. Dunque, trascorse le due ore, tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio e.v.o. ed il burro. lasciate raffreddare il soffritto e quando il pane sarà ammorbidito, incorporatelo all'impasto di pane insieme agli altri ingredienti; il prezzemolo, e l'erba cipollina tritati, la noce moscata e alla fine cospargervi sopra la farina.

Mescolate il tutto con cautela e coprite il recipiente per almeno mezz'ora per far si che tutti gli aromi din tutti gli ingredienti, si fondano dando origine al sapore tipico dei canederli. Passata la mezz'ora, formate con questo impasto i canederli che dovranno avere un diametro di circa 8-10 cm. per evitare che il composto si appicchi troppo alle mani, bagnatele in una scodella d'acqua che terrete accanto a voi. Una volta confezionati i canederli, li si fa rotolare su un piatto nella farina bianca e si tengono da parte. mettere i canederli, tutti insieme in una pentola grande nel brodo, precedentemente preparato, per 15 minuti a fuoco basso. quando verranno a galla, i canederli sono pronti. servite in brodo, oppure con burro fuso e salvia, ben caldi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ingredients

200 gr stale bread into cubes
30g butter
40 g flour
nutmeg
150 ml milk
1 tablespoon chopped parsley
2 lt beef stock
2 eggs
pepper
1 onion
100 gr speck
1 tablespoon chives

preparation

Put in a bowl of stale bread cut into cubes of about 1 cm. Add the beaten eggs with a pinch of salt and pepper and milk, stir well and let stand for at least 2 hours, covering everything with a cloth. During the 2 hours remember to stir occasionally the bread, making sure to turn the one below to above, so that the mixture absorbs well and evenly throughout the liquid, in fact the bread must become moist and soft without smasched. So he spent the two hours, finely chopped bacon and onion and prepared fried in olive oil and butter. let cool the sauce and when the bread will be softened, incorporate it to the mixture of bread with the other ingredients; parsley, and chives, nutmeg and finally sprinkle over the flour.
Mix everything carefully and cover the pan for at least half an hour to make sure that all the aromas din all ingredients are based giving rise to the typical taste of the dumplings. After the half hour, formed with this mixture dumplings which must have a diameter of about 8-10 cm. to avoid that the compound was burnt too hands, wet them in a bowl of water that you keep beside you. Once packaged dumplings, they do roll on a plate in white flour and keep aside. put the dumplings, all together in a large pot in the broth, previously prepared, for 15 minutes over low heat. when they come to the surface, the dumplings are ready. served in broth, or with melted butter and sage, hot.

italiano/inglese

English

Tyrolean dumplings KNODEL

 le ricette di

IL CUOCO DISTRATTO

 

RECIPES COOK DISTRACTED

RICHIEDI INFORMAZIONI
REQUEST INFORMATION
Email gian.massimo.sarao@alice.it
cell. +393387957184

 SARAO' GIAN MASSIMO

via Portigliatti, 24

10051 Avigliana (TO)

ITALIA

  • Facebook App icona
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Classic
SEGUIMI SU

FOLLOW US ON

bottom of page