
seguitemi su IL CUOCO DISTRATTO, vi prometto, spiegazioni tecniche, con malizie professionali. Prometto video di cucina se riesco ad arrivare a 600 condivisioni.
toscana panzanella
piatti unici
storia
Panzanella è il nome toscano di una pietanza estiva rustica, un piatto di derivazione contadina, molto semplice che non necessita di cottura e che veniva consunata nei campi, da chi, per lavoro, restava fuori casa tutto il giorno. Gli ingredienti principali della panzanella, che si può considerare un piatto unico, sono il pane raffermo (per rimanere fedeli alla ricetta originale, sarebbe meglio usare la pagnotta toscana), i pomodori, i cetrioli, la cipolla rossa, il basilico, sale, pepe, aceto e olio.
ingredienti
6 pomodori maturi da insalata oppure ciliegini
15 foglie basilico
sale e pepe q.b.
1,5 kg pane toscano a fette
2 cetrioli
6 cipolle
aceto q.b.olio e.v.o. q.b.
preparazione
Sbucciare e tagliare la cipolla a fettine sottili, quindi mettetela in ammollo in una ciotola con dell'acqua e un cucchiaio d'aceto di vino bianco, per almeno 2 ore. Sbucciate il cetriolo, aiutandovi con un pela patate. tagliatelo a rondelle sottili e mettetelo da parte. infine lavate, mondate e tagliate a pezzetti il pomodoro, togliete i semi e tenete anch'esso da parte. Prendete del pane toscano, eliminate la crosta con un coltello, quindi bagnatelo con una soluzione di acqua e aceto (un cucchiaio), senza inzupparlo troppo. Una volta che il pane si sarà semplicemente ammorbidito, strizzatelo, spezzettatelo grossolanamente con le mani e mettetelo in una insalatiera capiente. Scolate la cipolla dalla sua acqua di ammollo, quindi unitela al pane, aggiungete i pomodori, il cetriolo e le foglie di basilico spezzettate a mano. Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio, condite il tutto con olio. Poi aggiustate di sale e pepe. Mescolate nuovamente, assaggiate e se necessario aggiungete altro aceto di vino. Fate ora riposare la panzanella in frigo per almeno 1 ora, affinchè si insaporisca ulteriormente. La panzanella è pronto. Tiratela fuori un quarto d'ora prima di consumarla in modo che torni a temperatura ambiente.
history
Panzanella is the name of a Tuscan summer rustic dish, a plate of peasant origin, very simple that does not require cooking and that was consunata camps, by whom, for work, remained outside the house all day. The main ingredients of panzanella, which can be considered a single course, are the bread (to remain faithful to the original recipe, it would be better to use the Tuscan loaf), tomatoes, cucumbers, red onion, basil, salt, pepper , vinegar and oil.
ingredients
6 ripe tomatoes or cherry salad
15 basil leaves
salt and pepper q.s.
1.5 kg Tuscan bread slices
2 cucumbers
6 onions
vinegar q.b.olio e.v.o. q.s.
preparation
Peel and cut the onion into thin slices, then put it to soak in a bowl with water and a tablespoon of white wine vinegar, for at least 2 hours. Peel the cucumber, using a potato peeler. cut into thin slices and set aside. finally washed, peeled and chopped tomatoes, remove the seeds and also keep aside. Take the Tuscan bread, crust removed with a knife, then moisten with a solution of water and vinegar (one tablespoon) without soak it too. Once the bread you will simply be softened, squeeze it, scatter it roughly with your hands and place in a large salad bowl. Drain the onions from its soaking water, then add to the bread, add the tomatoes, cucumber and basil leaves by hand. Gently mix all the ingredients with a spoon, season with oil. Then season with salt and pepper. Stir again, taste and if necessary add more wine vinegar. Take time to rest panzanella refrigerate for at least 1 hour for you to insaporisca further. Panzanella is ready. Pull out a quarter of an hour before eating so that you come back to room temperature.


italiano/inglese
english
panzanella
le ricette di
IL CUOCO DISTRATTO
RECIPES COOK DISTRACTED