top of page

primi

italiano/inglese

Sicilia pasta alla norma

ingredienti

 

1 spicchio d'aglio

1 melanzana media

pepe q.b.

100 gr ricotta pecorina

200 gr spaghetti (o altra pasta)

6 foglie di basilico

2 cucchiai olio e.v.o.

250 gr pomodori pelati

sale grosso q.b.

olio di semi per friggere q.b.

 

preparazione

 

Lavate e spuntate le melanzane, quindi tagliatele a fette di 4 mm di spessore in senso verticale, tagliando anche qualche fetta in senso orrizzontale, che servirà per guarnire il piatto alla fine. Ponetele in un colapasta, cospargendole a mano a mano di sale grosso, poi copritele con un piatto e sistemate al di sopra di esse un peso; lasciatele spurgare così per almeno 1 ora.

Intanto preparate il sugo di pomodoro mettendo in un tegame l'aglio a dorare assieme all'olio. Aggiungete i pomodori pelati. Fateli cuocere a fuoco dolce fino a che non si spappolano, dopo di che passateli al setaccio e rimettete tutto sul fuoco per fare addensare; una volta spento il fuoco, aggiungete metà delle foglie di basilico fresche. Sciacquate la melanzana sotto l'acqua fredda corrente, poi asciugatela per bene con un canovaccio pulito, quindi friggete in olio d'oliva ben caldo, ma non bollente, fino a dorarle. Trasferite le melanzane su della carta assorbente da cucina per perdere l'olio in eccesso. Mettete quindi a lessare la pasta in abbondante acqua salata e grattugiate la ricotta in modo grossolano, mettendola da parte.

Mentre la pasta cuoce, tagliate a listarelle le melanzane fritte (tutte tranne le fette più lunghe che serviranno per decorare i piatti), trasferite le liste di melanzane in una padella assieme a qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e quando la pasta sarà al dente, scolatela ed unitela al condimento in padella; fate saltare un minuto e poi impiattate la pasta, ricoprendola con il restante sugo di pomodoro, qualche fetta di melanzana intera, della ricotta salata grattugiata e le restanti foglie di basilico fresco.

                                                                           

sicilia pasta alla norma

English

ingredients

1 clove garlic
1 medium eggplant
pepper q.s.
100g ricotta cheese doggie
200g spaghetti (or other pasta)
6 basil leaves
2 tablespoons oil e.v.o.
250g peeled tomatoes
salt q.s.
seed oil for frying q.s.

preparation

Wash and trim the eggplant, then cut into slices of 4 mm thick vertically, cutting even a few slices in horizontal direction, which will be used to garnish the dish at the end. Place them in a colander, sprinkling hand in hand with coarse salt, then cover with a plate and placed on top of them a burden; so let them drain for at least 1 hour.
Meanwhile, prepare the tomato sauce by putting in a pan to brown the garlic with the oil. Add the tomatoes. Cook on low heat until it is mushy, after which pass through a sieve and put everything on the fire to thicken; once off the heat, add half the fresh basil leaves. Rinse the eggplant under cold running water, then dry it thoroughly with a clean cloth, then fry in olive oil is hot, but not boiling, until golden. Transfer the eggplant on the paper towels to lose the excess oil. Then put to boil the pasta in salted water and grated ricotta roughly, putting it aside.
While pasta is cooking, cut into strips fried eggplant (all but the slices longer that will serve to decorate the dishes), transferred the lists of eggplant in a pan with a few tablespoons of tomato sauce and when the pasta is al dente, drain it and add it to the sauce in the pan; saute a minute and then Serve the pasta, covering it with the remaining tomato sauce, a few slices of eggplant whole, the grated ricotta and remaining fresh basil leaves.

 le ricette di

IL CUOCO DISTRATTO

 

RECIPES COOK DISTRACTED

RICHIEDI INFORMAZIONI
REQUEST INFORMATION
Email gian.massimo.sarao@alice.it
cell. +393387957184

 SARAO' GIAN MASSIMO

via Portigliatti, 24

10051 Avigliana (TO)

ITALIA

  • Facebook App icona
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Classic
SEGUIMI SU

FOLLOW US ON

bottom of page